Lo strano caso di Magrelli, il poeta che non esiste e si fa il sangue amaro Il nulla in versi che non rischiano nulla Alfonso Berardinelli 17 FEB 2019
L'eccezionale critica d'arte di John Berger, che scrive per se stesso I suoi “Ritratti” sono la più appassionante guida alla pittura occidentale mai letta prima d’ora Alfonso Berardinelli 03 FEB 2019
I primi critici letterari devono essere gli scrittori. La lezione di Piglia Lo scrittore argentino aveva capito che la critica viene prima della letteratura. Ecco perché leggere “Critica e invenzione” (Mimesis) Alfonso Berardinelli 22 GEN 2019
La “peggio politica” di oggi ha radici nella brutta cultura di ieri Analisi dell'ultima copertina del 2018 dell’Espresso: di opposizione ma facilona Alfonso Berardinelli 02 GEN 2019
I filosofi sono dei gran bugiardi? Tra realtà e verità c’è una gran differenza, anche se entrambe aspirano al primato. Un libro di François Noudelmann Alfonso Berardinelli 23 DIC 2018
Perché l’analisi di Zagrebelsky su fascismo e costituzione è miope L’editoriale drammatico e ideologico su Repubblica e le brillanti paranoie di Umberto Eco Alfonso Berardinelli 27 NOV 2018
Salvare il tempo perduto raccontando la Torino piccola che non c’è più Un libro di Bertini e la differenza tra memoria e storiografia Alfonso Berardinelli 25 NOV 2018
Ecco perché siamo diventati giustizialisti Viviamo nell’èra del castigo. Un libro su quella passione contemporanea che è punire Alfonso Berardinelli 11 NOV 2018
Dalla deprimente Accademia al frainteso Zen, non resisterete a questo alfabeto L’affascinante “Alfabeto filosofico” di Pasqualotto, che descrive un ambiente culturale in una forma molto prossima alla satira Alfonso Berardinelli 28 OTT 2018
Vogliamo cultura o politica culturale? Quando si chiedono alla politica sussidi pubblici si dimentica che nel “settore cultura” non tutto è cultura. Perché molti sussidi e poco rischio producono un sistema destinato a morire Alfonso Berardinelli 21 OTT 2018